Archivi tag: slow motion

Il vostro Alex è un podcaster…?

Non lo pubblicizzò molto qui, e nemmeno so il perché, però recentemente ho iniziato a collaborare più frequentemente con il podcast Just In Apple prodotto dal network Just In Tech. Avrete sicuramente intuito che sono un utente Apple, uso Macintosh da più di vent’anni, e sono anche relativamente appassionato di tecnologia, per cui mi sono messo al servizio della trasmissione e ogni tanto faccio qualche ospitata.

In una delle ultime puntate abbiamo parlato in modo più approfondito di fotografia, approfondito per quanto concerne un podcast perché, sicuramente, chi conosce la materia certamente sentirà la necessità di recapitarmi una bomba carta a casa. Qualcuno ha persino definito la puntata molto, molto interessante, imperdibile. Dal mio punto di vista credo che abbiamo semplicemente scalfito la superficie della punta dell’iceberg del discorso fotografia, ma se siete interessati ad ascoltare la mia bruttissima voce, fate un clic su questo link.

Parallelamente ho iniziato a collaborare anche con questo podcast: Apple Horizon, lo ascolto praticamente dal suo primo episodio. In questo podcast, che ha cadenza bismestrale, semplicemente mi occupo di una piccola rubrica, della durata di 10-15 minuti.
In questo mio primo numero parlo del perché alcuni filmati QuickTime non si aprono con l’ultima versione del sistema operativo Apple per computer: OS X 10.9 Mavericks. Per farlo racconterò un po’ la storia dell’architettura QuickTime e di come si sia evoluta nel tempo. Ovviamente i 15 minuti della pillola potrebbero venire espansi in 15 ore di discorso, soprattutto perché la componente tecnica e tecnologica non è per niente trascurabile… Devo comunque sempre pensare al pubblico a cui mi rivolgo, e perciò mantenere il discorso su un livello più “leggero”.
Detto questo, se avete delle domande, richieste di curiosità o di argomenti da trattare, sarò ben lieto di accontentarvi e di parlarne nelle puntate successive. Scrivetemi nei commenti di questo post, contattatemi su Twitter o su Facebook, i canali li conoscete anche voi…

Ah, se qualcuno si stesse chiedendo che fine ha fatto il Video DiggaZ in formato video, non si preoccupi: ho registrato ben tre puntate che spero di riuscire a montare durante la pausa natalizia. E, in qualche modo, all’inizio dell’anno prossimo, ve le presenterò…

In aggiunta

Questo articolo è stato scritto quasi una settimana fa, e nel frattempo, insieme a Justen Rosati, ho registrato una nuova puntata di Just in Apple. In questa puntata, relativamente breve, abbiamo parlato di slow motion, ovvero sia il come, perché, e con quale linguaggio si rallentano le riprese fatte con le cineprese, ma nello specifico facendo menzione a questa modalità introdotta da Apple per il suo ultimo telefono, l’iPhone 5S.

Come sempre abbiamo scalfito la superficie un argomento molto più ampio, ma, secondo me, questa volta siamo riusciti a mantenere il discorso su un livello decisamente più accettabile anche per gli addetti ai lavori.
Ringrazio ancora una volta Justen per l’ospitalità e per avermi dato l’occasione di parlare dei video.

Video DiggaZ 2×01: “Ralenty con Twixtor”

Torna Video DiggaZ con la prima puntata della seconda stagione, un tutorial incentrato sull’uso di Twixtor di Re:Vision Effects, uno dei plugin più potenti per il ralenty e lo slow motion che si può trovare sul mercato per Adobe After Effects.

Ralenty con Twixtor, e in quest'immagine si può vedere la gioiosa beltade di Alice Turati...

Clicca qui per scaricare la puntata.

Prendendo spunto dal corto di danza che abbiamo girato la scorsa primavera e terminato di montare quest’estate, #GN2, che potete vedere qui:

e del quale abbiamo parlato abbondamente in questo articolo e in questo. Qui invece potete trovare tutta la galleria fotografica degli scatti realizzati da Claudia Maravalle la sera delle riprese, effettuate presso Feedback AudioVideo con il gradissimo Giuseppe Ceravolo alla fotografia.

Abbiamo già trattato il tema del ralenty nella puntata 1×03, in cui abbiamo analizzato lo slow motion realizzato con After Effects. In questa puntata però ci spingeremo oltre, sfruttando il plugin Twixtor, nelle sue due modalità: frame based e speed based, ovverosia modificando il numero di fotogramma da visualizzare oppure la velocità di riprdouzione. Per entrambi i metodi verrà indicato come modificare le curve per ottenere un cambiamento di velocità fluido, ovverosia con un ralenty variabile.

In trasmissione abbiamo avuto come ospite la bellissima Alice Cheophe Turati, interprete del corto, detta anche “la danzerotta“, con tutto quel che ne consegue. Alice ci parlerà della sua esperienza come protagonista del corto, durante le riprese e precedentemente nella fase di preparazione della coreografia.

Piccola nota di costume: questa prima puntata della seconda stagione è effettivamente anche più confusionaria del solito. Probabilmente anche il cervello di Alex Raccuglia stava andando al ralenty, con o senza la compensazione del motion blur… Abbiate pietà e divertitevi con questo leggero e poco impegnativo tutorial.

Ah, altra piccola chicca, con la seconda stagione abbiamo ben pensato di modificare la sigla di Video DiggaZ, con qualcosa di più divertente e meno “questa è una traccia free regalata da Apple insieme a Final Cut Pro 7”. Speriamo…

Video DiggaZ 2×01: “Ralenty con Twixtor”, tra una settimana

La prima puntata della seconda stagione di Video DiggaZ, incentrata sul ralenty realizzato con il plugin Twixtor di Re:Vision Effects è stata registrata ieri presso Studio Stendhal, in compagnia della bellissima Alice Cheophe Turati:

Una schermata del progetto AE con Twixtor

Si è parlato di ralenty, di retiming e dei due modi con cui si può fare con Twixtor: speed based o frame based, usando lo stesso esempio per maggiore praticità.

La puntata verrà montata nel corso del lungo weekend (leggasi: domenica e lunedì su un treno) e rilasciata verso la fine della settimana prossima. Dai che ci siamo, tenete duro ancora un po’…

Nel frattempo vi ricordo:
Per abbonarsi gratuitamente a Video Diggaz tramite iTunes clicca qui
Per abbonarsi gratuitamente a Video Diggaz tramite altri FeedReader clicca qui